domenica 8 luglio 2012

DETERMINAZIONE N. 168 DEL 24 agosto 2011

O G G E T T O: LR n°4/2009, articolo 15 “Sportelli forestali”. Incarico biennale di “tecnico forestale”.               Approvazione bozza di convenzione con professionista. 

 PRESO ATTO

-Che si sono individuati i Responsabili dei servizi in base alla normativa vigente con Decreto presidenziale n° 3/2011, sulla base del Bilancio 2011 e il pluriennale 2011/2013 approvato con deliberazione dell’Organo rappresentativo n° 9 del 30 marzo 2011, esecutiva ai sensi di legge;

- Che, con deliberazione dell’Organo esecutivo n° 31 del 19 aprile 2011,  si sono assegnati ai Responsabili dei servizi le quote di bilancio annuale e pluriennale per la gestione dei Programmi;
         
PREMESSO

- Che e’ in vigore la Legge Regionale n° 4 del 10 febbraio 2009 “Gestione e promozione economica delle foreste” e i relativi regolamenti applicativi.

- Che l’articolo 15 della legge menzionata prevede la costituzione di “sportelli forestali” al fine di favorire la diffusione delle informazioni relative alla gestione e alla fruizione del patrimonio silvo-pastorale, migliorare l’efficacia delle procedure amministrative e rispondere alle necessita’ di rilevamento statistico.

VISTA la deliberazione dell’Organo esecutivo n° 60 del 12 luglio 2011 con la quale si approva la bozza di convenzione predisposta dalla Regione Piemonte per l’avvio degli “sportelli forestali” nelle CCMM del Piemonte e si dispone di:
·        accettare l’istituzione, presso la sede della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, di uno sportello forestale;   
·        demandare al legale rappresentante Presidente pro-tempore Sig. Gino Fussotto, la firma della convenzione nominata;
·        confermare quale Responsabile Unico del procedimento, per i lavori sopra richiamati, il dott. agr. Costante Giacobbe;
·        segnalare al Responsabile del servizio l’opportunità di incaricare un esperto laureato e regolarmente abilitato alla libera professione, per le previste mansioni di “tecnico forestale”.

CONSIDERATO che
·        la convenzione prevede, tra i punti salienti:
·        l’istituzione dello sportello forestale (del quale descrive puntualmente le attivita’);
·        l’apertura al pubblico di almeno 25 ore in media la settimana;
·        l’attivita’ di un tecnico forestale, presente almeno 12 ore la settimana, e di un’altra unita’ di personale per completare il monte ore previsto;
·        la durata dell’attivita’ dello sportello, dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2013;
·        la corresponsione di un contributo, a ogni Comunita’ Montana, pari a € 30.500,00 per il biennio di attivita’;
·        gli oneri a carico della Comunita’ montana.

VISTO che e’ stato dato mandato al Responsabile del Servizio agro-forestale di provvedere all’affidamento dell’incarico biennale (1° settembre 2011 – 31 agosto 2013) per la figura del “tecnico forestale”, presente almeno 12 ore la settimana, in aggiunta a un’altra unita’ di personale - che si identifica con il Responsabile dell’ufficio Agro-forestale dott. agr. Costante Giacobbe.

RICHIAMATO l’articolo 125 (comma 11) del decreto legislativo 163/06 ssmmii (in ultimo il D.L. 70/2011 converti con la L. 106/2011), inerente “lavori, servizi e forniture in economia e/o in cottimo fiduciario” (giusta determinazione n° 2 del 25 febbraio 2009 dell’Autorita’ per la vigilanza), nonche’ l’articolo 6 del del Regolamento  approvato ai sensi del citato art. 125 con deliberazione n. 16/07 dell’Organo Rappresentativo  della preesistente  Comunita’ Montana Alta Valle Elvo, valido - stante il DPGR n. 72/2009 della Regione Piemonte, che disciplina gli affidamenti di servizi e forniture entro i limiti in esso contenuti - e, nel caso specifico punto kk), entro il limite dei € 20.000,00.

CONTATTATO il professionista dott. for. Damiano CERESA con domicilio ad Andorno(BI) Via B. Bonesio 22, telefono 333 5281623, e-mail damiano.ceresa@tiscali.it,quale  tecnico conosciuto dall’Amministrazione, specializzato nella materia e del quale si e’ acquisito il curriculum vitae.
  
VISTO che, con nota n° 2215 del 4 agosto 2011, si e’ provveduto  richiedere al Professionista la disponibilità all’esecuzione del servizio consistente in particolare: informazioni al pubblico  e  chiarimenti  relativi   alle   procedure  per  i  tagli boschivi ai sensi del regolamento forestale vigente; informazioni al pubblico  e  chiarimenti  relativi   alle   norme  introdotte   dalla  l.r.   n. 4/09 e dai regolamenti attuativi; distribuzione al pubblico di materiale   informativo   e   divulgativo;   compilazione  on-line di comunicazioni  di  taglio; esecuzione sopralluoghi sul territorio di competenza; iscrizione  e  conferma  iscrizione all’albo   delle   imprese  forestali;  organizzazione incontri   informativi  rivolti  alla popolazione  e  agli enti riguardanti la legge e i regolamenti forestali e  la   promozione  di forme associate  di gestione forestale; partecipazione a corsi professionali utili allo svolgimento del servizio.

VISTO che, con medesima nota n° 2215 del 4 agosto 2011, si e’ provveduto  richiedere al Professionista l’accettazione  relativa a:
·        Durata del servizio: per mesi ventiquattro, con decorrenza dal 1° settembre 2011 e fino al 31 agosto 2013.

·        Orario settimanale: per 12 ore in media alla settimana; le ore di presenza potranno subire un incremento nei periodi di maggior afflusso di pubblico da compensarsi nei periodi di minore afflusso.

·        Compenso professionale: per complessivi € 15,00 (quindici/00) orari, oltre oneri previdenziali 2%  e fiscali, da liquidarsi con cadenza mensile a seguito di presentazione di regolare parcella.

VISTO che, con lettera a firma dott. for. Damiano CERESA (allegata al presente atto), in data 5 agosto 2011, il Professionista ha risposto favorevolmente alla proposta del Responsabile dell’Ufficio Agro-forestale, approvando le richieste generali e il compenso orario proposto, che porta al seguente preventivo di spesa:

Ore settimana 12 * 104 settimane =          1248 ore/periodo
1248 ore/periodo * 15 €/ora =                    18.720 €
18.720 € * 2% oneri professionali =          19.094 €
19.094 € * 20% iva =                                    3.819 €
TOTALE iva inclusa =                              22.913 €

Contributo Regione Piemonte =               30.500 €
Differenza per spese relative allo sportello
30.500 € - 22.913 € =                               7.587 €

D E T E R M I N A

Di individuare ed affidare al professionista dott.for. Damiano CERESA con domicilio ad Andorno(BI) Via B. Bonesio 22, telefono 333 5281623, e-mail damiano.ceresa@tiscali.it, l’incarico per il servizio di “tecnico forestale” saldato con i fondi previsti dalla convenzione proposta e firmata con la Regione Piemonte, ai sensi della Legge Regionale n° 4 del 10 febbraio 2009 “Gestione e promozione economica delle foreste” e i relativi regolamenti applicativi.

Di dare atto che l’incarico comprende: informazioni al pubblico  e  chiarimenti  relativi   alle   procedure  per  i  tagli boschivi ai sensi del regolamento forestale vigente; informazioni al pubblico  e  chiarimenti  relativi   alle   norme  introdotte   dalla  l.r.   n. 4/09 e dai regolamenti attuativi; distribuzione al pubblico di materiale   informativo   e   divulgativo;   compilazione  on-line di comunicazioni  di  taglio; esecuzione sopralluoghi sul territorio di competenza; iscrizione  e  conferma  iscrizione all’albo   delle   imprese  forestali;  organizzazione incontri   informativi  rivolti  alla popolazione  e  agli enti riguardanti la legge e i regolamenti forestali e  la   promozione  di forme associate  di gestione forestale; partecipazione a corsi professionali utili allo svolgimento del servizio.

Di dare atto che l’incarico prevede: a) Durata del servizio: per mesi ventiquattro, con decorrenza dal 1° settembre 2011 e fino al 31 agosto 2013; b) Orario settimanale: per 12 ore in media alla settimana (le ore di presenza potranno subire un incremento nei periodi di maggior afflusso di pubblico da compensarsi nei periodi di minore afflusso) c) Compenso professionale: per complessivi € 15,00 (quindici/00) orari, oltre oneri previdenziali 2%  e fiscali, da liquidarsi con cadenza mensile a seguito di presentazione di regolare parcella.

Di dare atto che l’incarico e’ affidato ai sensi l’articolo 125 (comma 11) del decreto legislativo 163/06 ssmmii, inerente “lavori, servizi e forniture in economia” (giusta determinazione n° 2 del 25 febbraio 2009 dell’Autorita’ per la vigilanza), nonche’ ai sensi dell’articolo 6 lettera kk) per un max di € 20.000,00 al netto dell’IVA  del Regolamento  approvato con deliberazione dell’Organo Rappresentativo n. 16/2007 della ex Comunita’ Montana Alta Valle Elvo, valido stante il DPGR 72/2009 di costituzione della C.M. Valle dell’Elvo.

Di approvare la spesa di € 19.094,00 + IVA per un totale lordo di € 22.913,00 comprensiva degli oneri previdenziali e IVA per il periodo  1° settembre 2011 e fino al 31 agosto 2013 potendo contare sul contributo regionale assegnato di € 30.500,00/biennio prevista all’articolo 7 della Convenzione tra Regione Piemonte e CM Valle Elvo, per la prima istituzione dello sportello forestale.

Di approvare l’allegato A) (bozza di convenzione) alla presente determinazione, che ne fa parte integrante e sostanziale, e sottoporlo, successivamente, alla firma del Professionista incaricato.

Di aver richiesto e ottenuto la presentazione della documentazione comprovante la regolarità previdenziale.

Di aver acquisito il codice CIG ZE1011CEOE ed il conto corrente dedicato per la tracciabilita’ di cui la L. 136/2010 ss.mm. e ii.

Di far fronte alla spesa di € 19.094,00 + IVA per un totale lordo di € 22.913,00 comprensiva degli oneri previdenziali e IVA nel seguente modo:
Bilancio 2011
Bilancio Pluriennale 2012

Di trasmettere la presente determinazione al Servizio finanziario per quanto di competenza.
  

Nessun commento:

Posta un commento