venerdì 6 luglio 2012

DELIBERAZIONE N° 60 DEL 12 LUGLIO 2011

Legge Regionale n° 4/2009, articolo 15 «Sportelli forestali»: approvazione bozza di Convenzione con Regione Piemonte



L’ORGANO ESECUTIVO
PREMESSO: 
- Che e’ in vigore la Legge Regionale n° 4 del 10 febbraio 2009 “Gestione e promozione economica delle foreste” e i relativi Regolamenti applicativi;
  
- Che l’articolo 15 della legge menzionata prevede la costituzione di “sportelli forestali” al fine di favorire la diffusione delle informazioni relative alla gestione e alla fruizione del patrimonio silvo-pastorale, migliorare l’efficacia delle procedure amministrative e rispondere alle necessita’ di rilevamento statistico;

- Che il 2° comma dell’articolo sopra richiamato prevede che gli sportelli forestali possono essere istituiti mediante Convenzione, nelle Comunita’ Montane singole e associate;

PRESO ATTO:  
- Che, in data 6 luglio 2011,  la Regione Piemonte - Direzione OO.PP.,Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste - ha proposto a tutte le Comunita’ Montane del Piemonte l’opportunita’ di costituire, presso le proprie sedi, uno sportello forestale, previa stipula di una Convenzione ai sensi dell’articolo 15 della L.R. n° 4/2009; 

- Che, in data 6 luglio 2011, la Regione Piemonte ha inviato a tutte le CCMM del Piemonte la Bozza di Convenzione tra la Regione Piemonte – Settore Politiche Forestali e le diverse Comunita’ Montane”, documento allegato e parte integrante del presente atto;

- Che, la Convenzione prevede, tra i punti salienti:
·         l’istituzione dello sportello forestale (del quale descrive puntualmente le attivita’);
·         l’apertura al pubblico di almeno 25 ore in media la settimana;
·         l’attivita’ di un tecnico forestale, presente almeno 12 ore la settimana, e di un’altra unita’ di personale per completare il monte ore previsto;
·         la durata dell’attivita’ dello sportello, dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2013;
·         la corresponsione di un contributo, a ogni Comunita’ Montana, pari a € 30.500,00 per il biennio di attivita’;
·         gli oneri a carico della Comunita’ montana.

CONSIDERATA l’importanza delle foreste  nella Valle Elvo e della Serra come bene a carattere ambientale, culturale, economico e paesaggistico di irrinunciabile valore collettivo da utilizzare e preservare a vantaggio delle presenti e delle future generazioni;

CONSIDERATO altresi’ importante, allo scopo di una attenta e conservativa gestione dei boschi, l’istituzione dello sportello forestale.

D E L I B E R A

Di accettare l’istituzione, presso la sede della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, di uno sportello forestale;  

Di approvare l’unita bozza di Convenzione redatta dalla Regione Piemonte – Settore Politiche Forestali - qui allegata ;

Di demandare al Presidente pro-tempore Sig. Gino Fussotto Legale Rappresentate della C.M. la stipula della Convenzione nominata nei tempi e nei modi stabiliti dalla Regione Piemonte ;

Di nominare  quale Responsabile Unico del procedimento il dipendente Responsabile del Servizio Agro-forestale dott. agr. Costante Giacobbe dando   mandato al medesino per gli interventi nominati, di concretizzare, con propri provvedimenti, quanto deliberato;

Di prendere atto che all’art. 7 della Bozza di Convenzione e’ previsto un intervento finanziario della Regione Piemonte individuato con la Determinazione n. 1725/5.07.2011 di € 30.500,00 per i due anni della Convenzione (agosto 2011/agosto 2013);

Di segnalare al Responsabile del servizio l’opportunità di incaricare un esperto laureato e regolarmente abilitato alla libera professione, per le previste mansioni di “tecnico forestale”; 

Di prevedere con idonea Variazione di Bilancio stanziamenti appositi in entrata ed in uscita per concretizzare l’apertura dello Sportello Forestale di che trattasi; 

Nessun commento:

Posta un commento