mercoledì 18 luglio 2012

DELIBERAZIONE N° 101 DEL 13 DICEMBRE 2011

6° CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA – INDICAZIONI SUL PAGAMENTO DELLE SCHEDE AI RILEVATORI 



L’ORGANO ESECUTIVO              
PREMESSO:
- Che l’Organo Esecutivo con propria deliberazione n. 75 del 10 agosto 2010 ha deliberato: 
a)   di costituire l’Ufficio di Censimento associato per i Comuni facenti parte la Comunita’ Montana Valle dell’Elvo;
b)   di prendere atto che ISTAT e Regione Piemonte hanno stabilito in € 39,75 il rimborso per ciascuna azienda rilevata;
c)   di indicare, in via presuntiva, le somme destinate ai rilevatori per ciascuna scheda e precisamente: * rilevamento € 26,00 * inserimento dati € 4,00; mentre la quota rimanente, pari a € 9,75, sarebbe rimasta in capo alla CM a titolo di rimborso spese;
d)   il numero e le norme per l’individuazione dei rilevatori in base ad avviso pubblico;
e)   l’incarico di responsabile delle operazioni nella figura del dipendente titolare dell’Ufficio Agro-forestale. 
- Che, con determinazione n° 157 dell’11 agosto 2010, il Responsabile ha approvato il testo dell’avviso pubblico per il reclutamento del personale rilevatore.
 - Che, l’avviso e’ stato pubblicato al sito ufficiale della Comunita’ Montana Valle dell’Elvo per il tempo stabilito dalla determinazione n° 157 dell’11 agosto 2010. 
- Che, con determinazione n° 164 del 2 settembre 2010, il responsabile del servizio ha incaricato, ai sensi dei regolamenti applicativi del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura e e della deliberazione dell’Organo Esecutivo comunitario n° 75 del 10 agosto 2010 - della mansione di rilevatore i seguenti candidati: 
1.             Damiano CERESA, nato a Biella il 27 agosto 1981 – dottore in Scienze Forestali
2.             Andrea CUCCHI, nato a Biella il 21 gennaio 1990 – perito agrario
3.             Alessandra RAMELLA PRALUNGO, nata a Biella il 21 marzo 1987 – perito agrario
4.             Giuseppe RIBOTTO, nato a Torino il 13 aprile 1979 – perito agrario
5.             Federico PERETTO, nato a Biella il 16 settembre 1985 – operatore agro-ambientale
6.             Andrea GIACOMELLI, nato a Biella il 27 luglio 1977 – geometra
 - Che, ai sensi della determinazione del responsabile del servizio n° 196 dell’8 ottobre 2010, n° 2 rilevatori risultano essere liberi professionisti (iscritti rispettivamente all’Albo dei dottori agronomi e forestali e al Collegio dei geometri), e che sono stati nominati con incarico “professionale” con emissione di regolare fattura soggetta ad iva di legge; n° 4 rilevatori non professionisti sono stati nominati con incarico “a prestazione occasionale” senza emissione di fattura e soggetto a ritenuta d’acconto e al versamento dell’imposta regionale sulle attività Produttive (IRAP, giusto decreto legislativo 15 dicembre 1997 n.446) e del contributo INPS, se dovuto. 
- Che, nel periodo 24 ottobre 2010 e 31 marzo 2011 si sono regolarmente svolte le operazioni di Censimento e che – dopo i controlli previsti a tutti i livelli – le schede compilate sono state spedite agli uffici responsabili. 
- Che, ai sensi della determinazione n° 66 del 20 aprile 2011, e in conseguenza del versamento della somma di acconto da parte dell’Istituto Nazionale di statistica, e’ stata liquidata ai rilevatori una somma di acconto pari a € 8.851,70. 
- Che, a oggi, per carenza di documentazione presentata, non e’ stata accreditata la somma in acconto dovuta a un rilevatore, pari a € 1.139,06.

PRESO ATTO: 
- Che, con nota trasmessa in data 21 ottobre 2011, contenente 2 allegati, dal Funzionario regionale dott. Antonia Carlone, in relazione alla Determinazione Dirigenziale n° 639 del 13 ottobre 2011 (Adriano Bellone), si stabilivano: 
a)   Allegato 1 - La ripartizione per comune della quota relativa alla registrazione dei questionari;
b)   Allegato 2 - la ripartizione del saldo spettante ai rilevatori in base ai questionari ritenuti validi. 
- Che, relativamente all’Ufficio di censimento associato della CM Valle dell’Elvo, le schede pagate per “registrazione” risultano essere 652 (per € 4,00 /scheda = € 2.608,00 ) per “validazione” risultano essere 564 (per € 35,75 /scheda = € 20.163,00), per un totale pari a € 22.771,00.  
- Che l’acconto ottenuto e sopra descritto pari a € 8.851,70, la CM Valle Elvo dispone al momento, per il saldo ai rilevatori e la copertura delle spese generali di(€ 22.771,00-€ 8.851,70)= € 13.919,30. 
- Che, come evidenziato nella lettera del Presidente della CM a ISTAT, Regione Piemonte e Provincia di Biella, protocollo 2380 del 29 agosto 2011 “I rilevatori incaricati hanno svolto con impegno il compito loro affidato, recandosi da moltissimi agricoltori (poche sono state le compilazioni on line) in zona montana – quindi disagevole -, in condizioni climatiche anche difficili (neve al suolo…). Inutile dire che sono state alte le spese che i rilevatori hanno sostenuto per gli automezzi, per il telefono e per le azioni on line. La nostra Amministrazione aveva favorito nel bando i giovani e, anche questo, contribuisce a rendere piu’ difficile la situazione… 

OSSERVATO:
- Come si ritiene di  aggiungere € 2,00/scheda per “validazione” prelevandola dalla quota disponibile per la Comunita' Montana  – portando quindi il totale a € 28,00/scheda  per validazione piu’ 4 €/scheda per rilevazione, pari a totali € 32,00 /scheda -;
- Come dopo tale operazione resterebbero disponibili a favore della CM, circa € 3.000 per spese generali - conteggiando in misura massima le spese in capo alla CM per IRAP e INPS -.
 
DELIBERA

Di fissare a consuntivo le somme destinate ai rilevatori per ciascuna scheda e precisamente: * validazione € 28,00 * registrazione € 4,00; mentre la quota rimanente, pari a € 7,75, rimane in capo alla CM a titolo di rimborso spese generali.
Di dare mandato al Responsabile del Servizio Agro-Forestale di concretizzare quanto deliberato con propri provvesimenti.

Nessun commento:

Posta un commento